190 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 306

Claudia Bordese: Con rabbia. L’aggressività, (in)evitabile strategia adattativa

Certe situazioni scatenano l’aggressività di un individuo, come la difesa della prole o delle risorse. Si aggredisce per limitare i diritti altrui, per costringerlo a cedere qualcosa o impedire di ottenerla. “Mite” non è sempre sinonimo di mansueto, l’aggressività alberga ovunque. È un atteggiamento evitabile o una strategia irrinunciabile? Una chiacchierata tra rivali irruenti e amanti mansueti, tra scoppi di rabbia e strette di mano, per scoprire, per dirla con Lorenz, quel che c’è di buono nel male.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pier Paolo Petrone: L’eruzione del 79 A.D.: Le più recenti scoperte

Nel 79 A.D. successive valanghe di cenere vulcanica colpirono l’area vesuviana, seppellendo le città di Ercolano e Pompei e uccidendo tutti i residenti fino a 20 chilometri dal vulcano. Studi scientifici multidisciplinari hanno chiarito gli effetti sulle vittime e le cause di morte. Senza precedenti è la scoperta di un cervello vetrificato rinvenuto in una vittima umana presso il Collegio degli Augustali ad Ercolano. L'analisi dei resti vetrificati ha mostrato la preservazione integrale delle strutture neuronali di questo individuo. I risultati di queste indagini ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Chris Bowler - Esplorando il multiverso oceanico con Tara Oceans

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Il progetto Tara Oceans ha campionato il plancton in tutte le principali regioni oceaniche. Scopriremo i risultati del progetto, che nel complesso rappresentano il più grande sforzo di sequenziamento del DNA negli oceani. Il progetto fornisce risorse per la mappatura della biodiversità oceanica, per l'identificazione di nuovi organismi e geni di interesse biotecnologico e sono fondamentali per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici sull'oceano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci: Dove non esistono confini

Dal 1975 al 2021 l’esplorazione dello spazio ha favorito la pace sulla Terra. Astronauti americani, russi, indiani, arabi, giapponesi e di molti altri paesi sono stati sulla stazione spaziale russa MIR (che significa “pace”) e poi sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Grandi collaborazioni tra Occidente e Oriente hanno permesso di inviare sonde su diversi pianeti del Sistema solare. Purtroppo a febbraio la guerra in Ucraina ha interrotto la missione su Marte dell’Unione Europea, dell’Italia e della Russia. Altri programmi scientifici sono sospesi. ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Ferrazzoli, Giovanni Maga: Pandemia e Infodemia

La comparsa del virus su scala globale ha amplificato le fragilità, ha catalizzato mutamenti radicali, ha generato una circolazione incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza: Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga – rispettivamente Capo Ufficio Stampa e Direttore dell’istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - in “Pandemia e infodemia” (Zanichelli) discutono di “come il virus viaggia con l'informazione”. Per ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - L’Universo senza confini

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Giacomo Mariotti - Come l'intelligenza artificiale può aiutarci ad affrontare i disastri naturali

Il cambiamento climatico ha portato ad un aumento nella dimensione e nella frequenza dei disastri naturali il cui impatto è cresciuto di 5 volte negli ultimi 20 anni. Nel 2021 ciò ha causato la perdita di 10.000 vite e 280 miliardi di dollari in danni. In questo intervento, parleremo di come la tecnologia, e in particolar modo l’intelligenza artificiale, ci possono aiutare ad affrontare queste catastrofi, migliorando la preparazione e la risposta da parte delle comunità colpite.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Il potere dell’azione

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega...

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it